Domani scocca una data fondamentale per il futuro delle ambizioni viola. Allo stadio Artemio Franchi si gioca il ritorno della semifinale di Coppa Italia tra Fiorentina e Udinese. All’andata il risultato ha arriso ai friulani usciti vincitori per 2 a 1. La squadra viola adesso dovrà solo vincere cercando di non incassare gol. Preoccupazione per il possibile caos intorno allo stadio dovuto alla concomitanza del concerto di Renato Zero. Per analizzare le statistiche e le probabilità di successo della Fiorentina abbiamo interpellato il nostro statistico di fiducia, l’esperto di origine greca Tiko Statis.
Iniziamo col dire che questa è la 14a volta che la Fiorentina arriva in semifinale di Coppa Italia, ma queste son nozioni di base che tutti possono conoscere ed interpretare. Andiamo dentro ai numeri come, da sempre, ci piace fare.
Partiamo dalla data dell’incontro, 11 febbraio. Nei match infrasettimanali disputati in questa data la Fiorentina ha un bilancio nettamente positivo (7 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte), che migliora ulteriormente se consideriamo solo quelli disputati con la pioggia (3 vittorie, 1 pareggio, 0 sconfitte). D’altra parte però gli incontri giocati di martedì nel mese di febbraio, in anni non bisestili, lasciano l’amaro in bocca con solo una vittoria, 2 pareggi e ben 3 sconfitte.
Interessante analizzare la concomitanza di incontri della Fiorentina con concerti tenuti, nella stessa data, a Firenze. Iniziamo dal 1968 quando, mentre una folla accoglieva Gianni Pettenati, allo stadio si disputava Fiorentina – Atalanta 2-1. Nel 1974 Fiorentina – Roma 1-0 in contemporanea con il concerto di Drupi, ed ancora nel 1986 quando Mango infiammava la platea fiorentina e la Viola perdeva per 1 a 0 contro il Verona.
Infine parliamo dell’arbitro, il Sig. Davide Massa di Imperia. Pochi i precedenti sia con la Fiorentina che con l’Udinese. Molto interessante invece la statistica che riguarda arbitri con il cognome di piloti di formula 1 e che vede la squadra viola vittoriosa due volte su due. Ricordiamo infatti il Sig. Rudolf Schumacher che nel 1958 arbitrò la gara tra Fiorentina e Slavia Sofia vinta dai viola per 3 a 1 e il Sig. Erick Irvine che nel 1976 diresse Fiorentina – Lyn Oslo terminata con un secco 4 a 0. Negativa invece la statistica per i direttori di gara con cognomi di città che vede uno score di 2 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte. Sinteticamente riportiamo solo i nomi degli arbitri e l’anno dell’incontro: Marzio Latina (1934) , Anton Giovanni Positano (1948), Pierluigi Casamicciola (1952 e 1955), Alfio Carrara (1953 e 1954) e Patrizio Matera (1979).
NOTA: RuttoSport è un periodico satirico, pertanto le notizie riportate sono frutto della fantasia degli autori e vanno considerate esclusivamente una lettura ricreativa. RuttoSport non è una testata giornalistica e non aspira a diventarlo. Forza Viola e sempre Juve merda!
La Redazione
1 Trackback / Pingback